SIGG 2025

Info abstract

Call for abstract

Informazioni Abstract

Prima di procedere con l’invio degli abstract si prega di leggere attentamente le regole per gli autori e di utilizzare il relativo template scaricabile nella sezione abstract presente nel sito
I lavori dovranno essere redatti in lingua italiana
Tutti i dati relativi agli autori, affiliazioni, titolo dell’abstract dovranno essere inseriti direttamente all’interno della pagina web e non dovranno essere riportati all’interno del template

19 Maggio 2025

Apertura abstract submission

15 Luglio 2025

Il termine ultimo per l’invio degli abstract è stabilito alle ore 23:59                          
Tale data non è procrastinabile
Non si accettano contributi scientifici inviati via email o in formato cartaceo

31 Luglio 2025

Notifica via e-mail al Presenting Author per l’accettazione dell’abstract
Riceverà via email le indicazioni sulla modalità di presentazione con l’indicazione del giorno e dell’ora della sessione scientifica in cui verrà coinvolto
il Presenting Author dei poster senza discussione riceverà via email le informazioni tecniche per la predisposizione e la successiva affissione del poster in sede congressuale
 
Il Presenting Author è considerato il referente diretto della SIGG per tutta la corrispondenza inerente all’abstract e avrà l’obbligo di iscriversi al Congresso per la presentazione del lavoro in sede congressuale e per la pubblicazione del lavoro nel volume dedicato agli Atti Congressuali SIGG 2025
 
I contributi scientifici inviati non devono essere già stati pubblicati o presentati in altri Congressi, o in altra lingua
I lavori che non rispetteranno le indicazioni sopra riportate verranno esclusi dalla selezione

Il Presenting Author o uno degli Autori, deve essere iscritto al Congresso entro il 30 Settembre 2025

Redazione Abstract

Il testo non deve eccedere le 500 parole totali, inclusa bibliografia. Un contatore indicherà automaticamente il numero di caratteri inseriti.

Il testo dell’abstract dovrà essere suddiviso come segue:
• TITOLO
• OBIETTIVO DEL LAVORO
• MATERIALI E METODI
• RISULTATI
• CONCLUSIONI
• BIBLIOGRAFIA (max 3 voci)

Attenzione: grafici, tabelle e formattazioni diverse da quelle di testo dovranno essere inseriti come immagini. 

Topics abstract

  • AGEISMO
  • BIOGERONTOLOGIA
  • CARDIOLOGIA GERIATRICA
  • CURE PALLIATIVE
  • DELIRIUM
  • DEMENZA
  • DEPRESSIONE
  • DIABETE e DISTURBI METABOLICI
  • DISTURBI DEL SONNO
  • DOLORE CRONICO e TERAPIA DEL DOLORE
  • ENDOCRINOLOGIA GERIATRICA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • ESERCIZIO FISICO E INVECCHIAMENTO
  • FARMACOLOGIA
  • FRAGILITÀ
  • GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA
  • INFEZIONI
  • LONG TERM CARE
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • MISCELLANEA
  • Specificare parola chiave _____________________
  • NEFROLOGIA
  • NEUROLOGIA
  • NUOVE TECNOLOGIE E DOMOTICA
  • NUTRIZIONE E MALNUTRIZIONE CLINICA
  • ONCOLOGIA GERIATRICA
  • ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E MODELLI DI CURA
  • ORTOGERIATRIA
  • PSICOGERIATRIA
  • SARCOPENIA
  • VACCINAZIONI

Premio golden poster

Vengono istituite borse di merito pari a € 300,00 cad. per premiare, ad insindacabile giudizio della Commissione, i migliori poster presentati da Giovani Soci SIGG, di età non superiore ai 35 anni, che risultino primo autore nei contributi scientifici proposti e siano regolarmente iscritti al Congresso. La consegna dei premi si terrà durante la giornata conclusiva del Congresso, sabato 20 dicembre 2025 alle ore 09:00.

PREMIO IN MEMORIA DELLA PROF.SSA AVENI CASUCCI

Su iniziativa di due allieve della prof.ssa Maria Antonietta Aveni Casucci, psicogerontologa molto attiva nella SIGG negli anni ’70 e ’80 del Novecento, vengono istituite due borse di merito pari a € 500,00 cad. per premiare, ad insindacabile giudizio della Commissione, i due migliori poster inerenti i topics AGEISMO e PSICOGERIATRIA, presentati da Giovani Soci SIGG, di età non superiore ai 35 anni, che risultino primo autore nei contributi scientifici proposti e siano regolarmente iscritti al Congresso. La consegna dei premi si terrà durante la giornata conclusiva del Congresso, sabato 20 dicembre 2025 alle ore 09:00.